ANNO XII - &MAGAZINE - 

Evitare le truffe nel Trading online

Come evitare di essere truffati nel mondo del trading online? Esistono promesse di guadagni facili nel trading online. 

In questo nostro mondo sempre più tecnologico, caratterizzato da un alto livello di professionalità e competenza, è anche pieno di molti individui e aziende di dubbia onestà, quindi le persone possono trovarsi di fronte a truffe reali e abilmente architettate.

Vediamo insieme in questo articolo come individuare una presunta truffa con l'ausilio di alcuni principi basilari del mondo del trading online che sono in netto contrasto con quanto ci viene suggerito e promosso in maniera fraudolenta e imprecisa. Se sai cos'è il trading online, conosciamo fin troppo bene i modi in cui ci vengono presentate le "truffe" mascherate da investimenti, quindi diamo un'occhiata a cos'è il trading online, di cosa si tratta e riconosciamo quasi istintivamente cos'è una truffa e qual è una buona offerta. Purtroppo c'è la tendenza ad ammassare tutto insieme, quindi il mondo è di fatto inquinato da suggestioni ridicole di dubbie realizzazioni, a discapito di professionisti qualificati che agiscono in buona fede dal punto di vista delle competenze tecniche e difendono questa professione altamente qualificata e non solo. Scopri cos'è il trading online Il trading online è un'attività svolta dai trader con lo scopo di trarre profitto dall'acquisto e dalla vendita di strumenti finanziari quotati sul mercato. Fermandoci qui, possiamo già affermare che i trader hanno competenze tecniche specialistiche atte a individuare opportunità di guadagno nei movimenti dei mercati finanziari, insomma non stiamo certo parlando di un'abilità facilmente acquisibile, quindi i trader non possono improvvisare il gioco. Un trader può essere un trader retail, cioè un trader che opera in conto proprio e con propri capitali, senza il supporto di un'infrastruttura bancaria, ma si avvale di un broker affidabile per svolgere le sue operazioni di trading e di una struttura hardware adeguata al lavoro da svolgere fatto, come avere un computer con un processore adatto al trading, per non parlare della connessione veloce e affidabile necessaria per effettuare ordini sul mercato. Un trader può essere anche un trader istituzionale, cioè un trader che opera per conto di un istituto finanziario (banca o fondo di investimento) e utilizza le sue competenze per gestire il capitale del suo istituto. Alcuni trader al dettaglio, se hanno determinate caratteristiche, possono operare anche per conto di queste istituzioni, come i fondi di investimento ei family office, cioè un piccolo numero di persone facoltose (patrimonio superiore a 30 milioni di euro). Come puoi intuire, questo non è un lavoro dove le competenze si possono acquisire in giorni o settimane, ci vogliono mesi o addirittura anni di esperienza per svolgere questa attività in modo professionale. Abbiamo anche chiarito che, in media, gli addetti al commercio possiedono anche titoli di studio generalmente adeguati all'attività che svolgono, solitamente lauree o dottorati di ricerca in economia, finanza, statistica, matematica e fisica. Quest'ultimo non è un prerequisito, ma è considerato necessario per accogliere i cambiamenti che il lavoro richiede nel tempo. In breve, il quadro completo presentato ci consente di comprendere a grandi linee che i trader professionisti non si improvvisano, il che conferisce un certo "fascino" all'immagine del trader come qualcuno che "guadagna direttamente dai mercati". È importante non confondere l'immagine di un trader con quella di un consulente finanziario, tanto meno di un broker, scomparsa con l'avvento di Internet e delle negoziazioni online, che vedono ormai come responsabili della negoziazione dei titoli gli stessi istituti bancari. broker. 

La promessa di soldi facili Se fosse facile lo farebbero tutti, purtroppo non lo fa nessuno. Stiamo parlando della promessa di soldi facili sotto il tormentone "Fai soldi con..." contornata da una visione in cui chi investe non fa altro che godersi il proprio tempo libero su qualche spiaggia in terra straniera. Per non parlare delle telefonate ricevute in maniera molesta, aspettati guadagni facili in poco tempo senza grandi sforzi. In cambio, ci è stato chiesto di versare un deposito cauzionale al broker senza controllare alcuna informazione su chi ci ha offerto l'affare del secolo, e peggio ancora se abbiamo verificato l'affidabilità del broker senza alcuna competenza. In sostanza, fare soldi sul mercato non è facile, anzi, come puoi vedere, è necessario costruire un insieme di competenze, che ovviamente non richiedono pochissimo tempo per essere utilizzate. In sostanza, quando un'opportunità presenta un profitto molto facile, statene il più lontano possibile. Sulle criptovalute, questo fenomeno è ancora più pronunciato, consulenza sul reddito semplice, sicura e affidabile, capitale di investimento molto importante promette reddito, l'illusione della realtà. Esempio di schema Ponzi, la tecnica che ti permette di guadagnare portando altre persone nello schema, il primo fa soldi a discapito del secondo, più persone portano dentro, più il primo guadagna, lo schema usa soprattutto It è stato dopo una forte ondata di liquidità riversata sui mercati finanziari dopo il 2009. In sostanza, prima di investire, per esempio quando dobbiamo comprare una casa, un'auto o un nuovo elettrodomestico, dovremmo indagare su cosa offre il mercato e quali caratteristiche vogliamo acquistare rispetto al prezzo che paghiamo. In pratica, se qualcuno ti sta offrendo un guadagno monetario immediato, molto probabilmente dovrai iniziare a farti due domande e cercare di capire come dovresti effettivamente guadagnare. Pertanto, in questo caso, se il broker in questione esiste, è molto importante verificare l'apposito albo e soprattutto a quale regolamentazione è soggetto, elemento essenziale per stabilire l'attendibilità del suo effettivo funzionamento. Fondamentalmente, basta verificare le proprie capacità nella scelta di un intermediario finanziario affidabile prima di investire. Come in ogni campo, la conoscenza è fondamentale per acquisire consapevolezza, che è l'elemento fondamentale di ogni scelta per evitare problemi in campo finanziario e nella vita.

 

Leggi anche:


La truffa del bancomat che svuota il conto.

Le truffe online sono in aumento sia per chi vende che per chi acquista prodotti o servizi. Ecco a cosa prestare attenzione e come proteggersi.

Uno degli svantaggi di un mondo iperconnesso è senza dubbio l'aumento dei tentativi di truffe online. I cattivi attori stanno trovando un terreno sempre più fertile nel mondo online di internet, sfruttando anche l'ignoranza di molti che ancora non familiarizzano con il mondo digitale.

In effetti, le notizie di truffe riuscite su Internet sono all'ordine del giorno. Il rischio esiste non solo per chi acquista beni o servizi online, ma anche per i comuni cittadini che vogliono vendere qualcosa che non gli è più utile nel mondo dell'usato.

Ed è proprio questa l'ultima frontiera dei ladri informatici, che stanno utilizzando tecniche specifiche per creare sempre più vittime. La Polizia Postale avverte tutti i cittadini del nuovo tentativo di truffa e offre consigli per tutelarsi ed evitare di cadere nella trappola. La tecnologia ATM sta diventando sempre più popolare sul web e ci sono state migliaia di segnalazioni e lamentele da parte di persone che hanno avuto la sfortuna di essere truffate da criminali.

Tutto inizia quando decidi di vendere alcuni oggetti di seconda mano su uno dei tanti marketplace, social network o siti web professionali ormai noti a tantissimi. Molte volte, a poche ore dall'inserimento del tuo annuncio online, ricevi una telefonata da parte di un interessato che, dopo aver posto alcune domande pratiche sul prodotto, si dice disposto all'acquisto impegnandosi ad incaricare un corriere per il ritiro della merce il giorno dopo. Tuttavia, per il pagamento, non chiederà iban o numeri di carte prepagate per regolare il corrispettivo pattuito. Convincerà il venditore a recarsi presso uno dei tanti bancomat della zona e seguire specifiche istruzioni per sbloccare il credito direttamente sul proprio conto. Una volta che la vittima è allo sportello, la persona dall'altra parte del telefono ingannerà il malcapitato facendogli credere di incassare la somma, quando in realtà gli farà fare il contrario, addebitandogli l'importo a favore di un proprio conto a carta ricaricabile.

La tecnica consiste nell'ingannare il venditore ad andare al bancomat, facendogli credere che verserà l'importo pattuito direttamente sul conto corrente. Invece, le vittime della truffa seguiranno le istruzioni fornite dal cosiddetto acquirente al telefono, accreditando l'importo al il truffatore' - un avviso della polizia postale per avvisare di fare attenzione, soprattutto se si è troppo di fretta per completare la procedura. Quando la vittima si rende conto che la truffa è troppo tardi, rintracciare l'identità dei truffatori è quasi impossibile. È una tecnica sempre più utilizzata, spesso per persone anziane che non hanno esperienza con dispositivi digitali e pagamenti.

Ma anche per chi acquista beni o servizi online le truffe sono onnipresenti. In molti casi pagherà della merce che non riceverà mai e vedrà il venditore scomparire dalla circolazione.

Con l'avvicinarsi dell'estate, bisogna stare attenti ad una nuova truffa: un sito clone che emula perfettamente il più importante portale di prenotazione di vacanze online. La convinzione è quella di prenotare un alloggio ad un prezzo interessante nella struttura più importante, in realtà il sito è un fake. Chi è dietro di esso di solito deve pagare un deposito tramite bonifico bancario o addebito su carta. Una volta acquisito, scompare dalla circolazione. La polizia consiglia che prima di prenotare una vacanza da un sito web è bene verificare che sul sito ci sia la partita IVA (obbligatoria per legge), assicurarsi che ci sia un numero di telefono o un indirizzo e soprattutto controllare che la struttura scelta sia correttamente iscritta all'Anagrafe Tributaria.

 

Leggi anche:


Logo &Magazine

DIRITTO ECONOMIA E CULTURA
Reg. Trib. Roma n. 144 / 05.05.2011
00186 Roma - Via del Grottino 13

logo_ansa_&magazine

Logo &Consulting

EDITRICE &CONSULTING scarl
REA: RM1297242 - IVA: 03771930710
00186 Roma - Via del Grottino 13

Perizie e Consulenze tecniche in ambito bancario e finanziario di &Consulting

logo bancheefinanza menu

WEBSITE POLICIES

Legal - Privacy - Cookie