ANNO XII - &MAGAZINE - 

Phishing: le banche non risarciscono i clienti.

Phishing: le banche non risarciscono i clienti.

La Suprema Corte ha introdotto di fatto un principio che per gli istituti di credito rappresenta uno scudo di fronte alle richieste di risarcimento danni avanzati dai correntisti truffati online.

Se un cliente di una banca viene truffato attraverso la tecnica del phishing la responsabilità è sua e non dell'istituto di credito. Lo ha stabilito la corte di Cassazione, con la sentenza numero 7214, introducendo di fatto un principio che rappresenta, per gli istituti di credito, uno scudo di fronte alle richieste di risarcimento danni avanzati da correntisti truffati online.

La decisione della Cassazione

Nel caso oggetto della sentenza della Corte d'appello di Palermo, ripreso poi dalla Cassazione, il titolare del conto ha disconosciuto un'operazione fraudolenta di bonifico eseguita per via telematica sul proprio conto da una terza persona. Nella causa di primo grado, il Tribunale di Palermo aveva condannato la banca a rimborsare al titolare del conto corrente la somma che era stata sottratta in maniera fraudolenta, ritenendo che l'intermediario non avesse adottato tutte le misure di sicurezza tecnicamente idonee a prevenire danni come quello oggetto della causa. La decisione, però, è stata riformata dalla sentenza della Corte d'Appello di Palermo, per poi essere confermata dalla Suprema Corte. La Cassazione, richiamando nei fatti le argomentazioni poste dalla Corte d'Appello, ha dichiarato inammissibile il ricorso ed escluso la responsabilità dell'intermediario.

Fonte: Sky TG24 - Link



Logo &Magazine

DIRITTO ECONOMIA E CULTURA
Reg. Trib. Roma n. 144 / 05.05.2011
00186 Roma - Via del Grottino 13

logo_ansa_&magazine

Logo &Consulting

EDITRICE &CONSULTING scarl
REA: RM1297242 - IVA: 03771930710
00186 Roma - Via del Grottino 13

Perizie e Consulenze tecniche in ambito bancario e finanziario di &Consulting

logo bancheefinanza menu

WEBSITE POLICIES

Legal - Privacy - Cookie